Canali Minisiti ECM

Vaccini contro influenza e Covid in farmacia, anche ai bambini

Farmacia Redazione DottNet | 28/07/2022 20:57

Lo prevede il protocollo d'intesa siglato da Governo, Regioni, Federfarma e Assofarm

Le vaccinazioni anti-influenzali e anti-Covid - queste ultime anche ai bambini - saranno eseguite anche nelle farmacie, da farmacisti abilitati, che abbiano superato l'apposito corso di formazione e gli aggiornamenti annuali organizzati dall'Istituto Superiore di Sanità. La prenotazione delle somministrazioni avverrà, da parte delle farmacie, secondo i programmi di individuazione della popolazione target definiti dalle Autorità sanitarie. 

E' quanto prevede il protocollo d'intesa siglato da Governo, Regioni, Federfarma e Assofarm. Secondo il documento le vaccinazioni possono essere effettuate in un'apposita area esterna vicina alla farmacia oppure interna, purché quest'ultima sia separata dagli spazi destinati all'accoglienza e dalle attività ordinarie, o anche a farmacia chiusa.

pubblicità

Sono inoltre esclusi dalla somministrazione i soggetti ad estrema vulnerabilità o con anamnesi positiva per pregressa reazione allergica o anafilattica. La vaccinazione viene eseguita dopo l'esibizione della tessera sanitaria e la compilazione del consenso informato al trattamento sanitario e valutazione sull'idoneità. Al termine della somministrazione, il soggetto resta in un'apposita area per i 15 minuti successivi, per assicurarsi che non si verifichino reazioni avverse immediate. In quest'ultimo caso il farmacista fornirebbe l'occorrente per il supporto di emergenza avvisando allertando il 118. La persona vaccinata riceve poi l'apposito attestato e la farmacia registra i dati di somministrazione in un'apposita piattaforma informatica per alimentare l'anagrafe vaccinale.

Per le farmacie che vorranno procedere alla somministrazione, il compenso per ogni singolo inoculo è di sei euro e sedici centesimi, ne faranno richiesta alla Asl territoriale.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing